Carta d’identità
Collettiva è uno spazio aperto e plurale per costruire un punto di vista critico sulla società e sul mondo, fondato sulle competenze, le tecniche e le buone pratiche
Leggi tutto
I corsi di formazione e le attività

Il giornalismo culturale
Dal cinema alla letteratura, dalla radio all’editoria, dalla letteratura alla stampa periodica, dall’arte ai fumetti, Collettiva propone un corso sul giornalismo culturale.
Un percorso didattico in 8 lezioni sui metodi, gli strumenti, gli obiettivi di un ambito del giornalismo che combina l’attenzione al nuovo – ai mutamenti di forme e contenuti dell’espressione artistica – e quella verso la società, la politica, la storia presente e passata, dentro e fuori le coordinate nazionali.
Leggi Tutto
Un percorso didattico in 8 lezioni sui metodi, gli strumenti, gli obiettivi di un ambito del giornalismo che combina l’attenzione al nuovo – ai mutamenti di forme e contenuti dell’espressione artistica – e quella verso la società, la politica, la storia presente e passata, dentro e fuori le coordinate nazionali.
Leggi Tutto

Popoli e minoranze
Popoli senza Stato che invocano autonomia o indipendenza. Popoli senza diritti che rivendicano il riconoscimento giuridico o culturale. Popoli senza territorio che chiedono sovranità e diritti di cittadinanza. Minoranze con rapporti conflittuali con la popolazione maggioritaria, chiusi dentro confini statuali di cui non riconoscono la validità. Popoli espulsi, repressi, segregati.
Il nuovo corso di Collettiva e Lettera22 ci conduce in Myanmar, Bangladesh, nel Levante, nel Xinjang, in India, a Taiwan e Hong Kong, in Tibet, Mongolia, Afghanistan, nel Corno d’Africa, nelle Filippine, in Indonesia e Malaysia. Nei luoghi paradigmatici, noti o meno conosciuti, in cui prende corpo il rapporto problematico tra identità, territorio, confini, sovranità.
Leggi Tutto
Il nuovo corso di Collettiva e Lettera22 ci conduce in Myanmar, Bangladesh, nel Levante, nel Xinjang, in India, a Taiwan e Hong Kong, in Tibet, Mongolia, Afghanistan, nel Corno d’Africa, nelle Filippine, in Indonesia e Malaysia. Nei luoghi paradigmatici, noti o meno conosciuti, in cui prende corpo il rapporto problematico tra identità, territorio, confini, sovranità.
Leggi Tutto

Raccontare il mondo. Inviati, corrispondenti, freelance
Una “cassetta degli attrezzi” per chi, come giornalista o ricercatore, vuole raccontare il mondo. E una mappatura dei principali mutamenti sociali, politici, economici e culturali in corso in alcune delle più importanti “città-mondo”.
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Raccontare le migrazioni
Un corso per capire le migrazioni, le loro cause strutturali e le tendenze più recenti e per imparare a raccontarle in modo corretto, informato, consapevole, evitando stereotipi e un linguaggio discriminante. Dall’interpretazione dei dati all’uso delle immagini, dagli strumenti per difendersi dalle fake news alla “trappola delle parole”, un percorso didattico – ancorato a casi concreti – tra il particolare dell’immigrazione/emigrazione italiana e il contesto internazionale.
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il giornalismo economico
Un corso per capire l’economia, la finanza, il potere, il rapporto tra capitale e lavoro, ricchi e poveri, ma anche per imparare a scriverne in modo informato, corretto, consapevole
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il giornalismo economico – seconda edizione
Un corso per capire l’economia, la finanza, il potere, il rapporto tra capitale e lavoro, ricchi e poveri, centro e periferia, ma anche per imparare a scriverne in modo informato, corretto, consapevole. Dall’economia politica ai dati statistici, dall’opacità della finanza alle leggi di bilancio, dalle tecniche dell’inchiesta ai vari linguaggi e codici narrativi del giornalismo, un percorso lungo due coordinate: i saperi dell’economia, nel rapporto con la politica e la società, e gli strumenti e le pratiche del buon giornalismo. Durante il corso ogni iscritto/a sarà accompagnato dalla giornalista Monica Di Sisto nella scelta, stesura e correzione di un articolo di argomento economico. Gli articoli migliori saranno pubblicati su Sbilanciamoci.info, il sito “sull’economia com’è e come può essere” promosso dalla rete Sbilanciamoci!, ed eventualmente su altre testate. Il corso si rivolge a studenti, giornalisti o aspiranti tali e a chi, per ragioni professionali o personali, sia interessato al rapporto tra economia e società e al giornalismo economico. IL CORSO Promosso da Collettiva e dalla campagna Sbilanciamoci! – la rete della società civile che da più di 20 anni lavora sui temi della spesa pubblica e delle alternative di politica economica – il corso dura 16 ore ed è articolato in
Leggi Tutto
Leggi Tutto