• Chi siamo
  • Attività
  • Formazione
  • Docenti
  • Comitato di indirizzo
  • Contatti

Raccontare le migrazioni

Un corso per capire le migrazioni, le loro cause strutturali e le tendenze più recenti e per  imparare a raccontarle in modo corretto, informato, consapevole, evitando stereotipi e un  linguaggio discriminante. Dall’interpretazione dei dati all’uso delle immagini, dagli strumenti per difendersi dalle fake news alla “trappola delle parole”, un percorso didattico – ancorato a casi concreti – tra il particolare dell’immigrazione/emigrazione italiana e il contesto internazionale.

Durante il corso ogni iscritto/a sarà inoltre accompagnato/a dalla giornalista Eleonora Camilli nella scelta, stesura e correzione di un articolo su uno degli argomenti trattati. Il corso si rivolge a studenti universitari, giornalisti o aspiranti tali, a chi lavora nel settore della comunicazione, nelle organizzazioni governative e non governative e a chi, per ragioni professionali o personali, sia interessato a comprendere le dinamiche migratorie.

IL CORSO

Promosso da Collettiva e affidato alla giornalista Eleonora Camilli, il corso dura 14 ore ed è articolato in 7 lezioni on-line da 2 ore, dalle 18.30 alle 20.30, da venerdì 22 gennaio 2021 a lunedì 18 febbraio.

Il calendario è il seguente:
1) 22 gennaio, Eleonora Camilli
Breve storia dell’immigrazione/emigrazione italiana. Di cosa parliamo quando parliamo di migrazioni in Italia? Un excursus sul fenomeno ripercorrendo gli eventi principali e gli interventi legislativi.

2) 25 gennaio, Eleonora Camilli
Scrivere di immigrazione, la trappola delle parole: stereotipi, propaganda e fake news. Analisi dei principali stereotipi/racconti distorti sull’immigrazione. Come realizzare un articolo/reportage evitando un linguaggio discriminante, giuridicamente poco corretto e politicamente orientato.

3) 29 gennaio, Eleonora Camilli e Valerio Nicolosi
Dietro la macchina: video e foto possono incidere sul racconto e sulla comprensione delle migrazioni. Ma come si racconta una storia per immagini, quali le accortezze da adottare e gli errori da evitare?

4) 1 febbraio, 2021, Eleonora Camilli e Matteo Villa
Attenti ai dati! Il fenomeno migratorio è spesso raccontato attraverso i numeri, ma come si legge correttamente un dato? Quali sono le fonti attendibili? Come usarle?

5) 5 febbraio, Eleonora Camilli
Cosa succede nel mondo? Grandi assenti nel racconto delle migrazioni sono le cause che spingono le persone a lasciare il proprio Paese. Breve analisi dei dati a livello internazionale con una riflessione sui conflitti dimenticati

6) 8 febbraio, Eleonora Camilli
Scrivere un articolo sulle migrazioni: la scelta del tema

7) 15 febbraio, Eleonora Camilli
Correzione degli articoli degli iscritti

DOCENTI

Eleonora Camilli
Giornalista professionista, dal 2007 lavora nella redazione romana di Redattore sociale, la prima agenzia di stampa italiana specializzata sui temi del welfare, della marginalità e dell’esclusione. Da oltre dieci anni si occupa in particolare di immigrazione e diritti umani. Ha seguito il fenomeno in Italia e all’estero, è stata nei luoghi di origine e transito dei migranti. I suoi reportage dai luoghi di frontiera europei sono stati pubblicati anche su Open Migration, Repubblica e Internazionale.

Valerio Nicolosi
Filmaker e fotogiornalista, ha realizzato documentari e reportage e ha tenuto lezioni all’università La Sapienza di Roma e alle università palestinesi di Al-Aqsa e di Deir El-Balah, nella Striscia di Gaza. Suoi lavori – in particolare sulle questioni migratorie e sulla “giungla di Calais” – sono apparsi su SkyTg24 e La Stampa, tra gli altri. Ha seguito l’operazione “Mare Nostrum” a bordo delle navi militari italiane impegnate nel soccorso in mare, realizzando per la tv nazionale tedesca ARD il documentario Death Before Lampedusa/Tod Vor Lampedusa.

Matteo Villa
Research Fellow dell’Ispi, l’Istituto per gli studi di politica internazionale, dove lavora in particolare per il programma sulle migrazioni. Ha conseguito un dottorato in Politica comparata all’università di Milano. Si occupa o si è occupato di flussi migratori, macroeconomia, energia, cooperazione intraeuropea, oltre che delle attività di ricerca e soccorso nelMediterraneo centrale, delle politiche di accoglienza e integrazione.

ISCRIZIONI e INFORMAZIONI

La quota di partecipazione al corso è di 100 euro, a cui va aggiunta la quota di 20 euro per il tesseramento con l’associazione gli Asini, che coordina le attività di Collettiva.
Il corso è rivolto a un minimo di 10 e a un massimo di 20 persone. Le iscrizioni verranno chiuse il 18 gennaio 2021.
Per fermare il tuo posto o per altre informazioni, scrivi a

Al termine del corso, ogni partecipante riceverà un attestato di partecipazione.

Contatti

Via Buonarroti 39 00185 Roma
email:
telefono: 3490806967 | 06/88983462

Collettiva

Collettiva Follow

Spazio aperto per costruire un punto di vista critico sulla società e sul mondo.

Collettiva2
Retweet on Twitter Collettiva Retweeted
battiston_g Giuliano Battiston @battiston_g ·
25 Feb 2020

"Di chi è Roma? Città-merce vs bene comune". Domani, mercoledì 26 febbraio, dalle 18 una discussione a Palazzo Merulana con Paolo Berdini, Alessandro Coppola, Sarah Gainsforth e Lorenzo Romito. Con la proiezione del doc "Le case che eravamo", di Arianna Lodeserto. Vi aspettiamo

Reply on Twitter 1232338543231602696 Retweet on Twitter 1232338543231602696 8 Like on Twitter 1232338543231602696 13 Twitter 1232338543231602696
Retweet on Twitter Collettiva Retweeted
cgpgiornalismo CGP - Centro di giornalismo permanente @cgpgiornalismo ·
21 Feb 2020

Ultimi giorni per iscriversi al corso di #reportage organizzato dagli amici di @Collettiva2. Con @battiston_g e Massimo Loche. Per info: https://facebook.com/events/s/il-reportage-laboratorio-di-sc/1798714550261198/?ti=cl

Reply on Twitter 1230788819793981442 Retweet on Twitter 1230788819793981442 5 Like on Twitter 1230788819793981442 9 Twitter 1230788819793981442
Retweet on Twitter Collettiva Retweeted
giuliomarcon1 Giulio Marcon @giuliomarcon1 ·
16 Feb 2020

Gianfranco Schiavone di Ics Trieste e @asgi_it critica il modello disumano e affaristico di “accoglienza” voluto da @matteosalvinimi e che ancora continua: cosa aspetta il governo #Conte a cambiarlo?https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2020/02/15/news/migranti_il_ritorno_del_mondo_di_mezzo-248685026/

Reply on Twitter 1229096350391951363 Retweet on Twitter 1229096350391951363 6 Like on Twitter 1229096350391951363 7 Twitter 1229096350391951363
collettiva2 Collettiva @collettiva2 ·
17 Feb 2020

Siamo una scuola del saper fare, del saper fare bene
A marzo partiamo con la seconda edizione del nostro #laboratorio di scrittura di reportage
Fare del buon #giornalismo é possibile!
Vi spiegheremo come...
https://facebook.com/events/s/il-reportage-laboratorio-di-sc/1798714550261198/?ti=cl

Reply on Twitter 1229347607354408960 Retweet on Twitter 1229347607354408960 2 Like on Twitter 1229347607354408960 6 Twitter 1229347607354408960
Retweet on Twitter Collettiva Retweeted
eleonoracamilli Eleonora Camilli @eleonoracamilli ·
15 Feb 2020

Straconsigliato
👇🏻 https://twitter.com/Collettiva2/status/1228656636623048706

Reply on Twitter 1228657860609036289 Retweet on Twitter 1228657860609036289 1 Like on Twitter 1228657860609036289 17 Twitter 1228657860609036289
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it