• Chi siamo
  • Attività
  • Formazione
  • Docenti
  • Comitato di indirizzo
  • Contatti

Letture migranti

L’associazione Gli Asini, che coordina tutte le attività di Collettiva, ha promosso in questi mesi il progetto “Letture Migranti” con il sostegno della Tavola Valdese per la costituzione di una biblioteca a favore di 950 richiedenti asilo (tra cui 160 minori) ospitati nelle strutture di accoglienza di Trieste nell’ambito del progetto congiunto Consorzio Italiano di Solidarietà- Caritas Diocesana.

Con Letture migranti vogliamo rompere l’isolamento e promuovere, con i migranti e i richiedenti asilo ospiti nelle strutture di accoglienza del nostro Paese, un processo di reale inclusione e integrazione sociale e culturale, utilizzando la lettura e le culture di origine. I libri sono sinonimo di emancipazione e libertà, soprattutto per chi vive in condizioni di isolamento e marginalità

Il progetto, in particolare, si svolge nei centri di accoglienza delle città di Roma e Trieste, coprendo il fabbisogno di 3500 persone (richiedenti asilo, titolari di permessi di protezione umanitaria ed internazionale, migranti). Molte le azioni concrete messe in campo: laboratori di lettura e scrittura, presentazione di libri, eventi culturali, ma soprattutto la costruzione di biblioteche ad hoc. Stiamo raccogliendo centinaia di libri, per lo più nelle lingue di origine e sui temi segnalati dagli stessi ospiti.

Letture migranti nasce dall’analisi della situazione in cui si trovano decine di migliaia di migranti e richiedenti asilo ospitati in Italia nei CAS (Centri di Accoglienza Straordinaria) e nei centri dello SPRAR (Servizio centrale del sistema di protezione per i richiedenti asilo). Condizione che li vede sopravvivere in condizioni di accoglienza di base (alloggio e vitto, non sempre la tutela e l’assistenza legale e l’insegnamento dell’italiano), ma privi di strumenti e occasioni per l’inclusione umana, esistenziale e culturale nel tessuto sociale del territorio italiano.

Collettiva e il Covid

Durante questa emergenza Covid 19 molte organizzazioni che fanno parte della rete di Collettiva si sono attivate in molti modi. Zalab sta offrendo. gratuitamente la visione di film e video. La Rassegna si intitola “Cinema vivo. Immaginiamo e progettiamo il ritorno alla realtà“. Lunaria sta promuovendo una serie di attività di informazione per i giovani dei campi di lavoro e con la campagna Sbilanciamoci ha pubblicato l“‘Economia che ferma il mondo”, ebook sull’emergenza coronavirus e promuoverà a partire dal 21 aprile quattro webinar in collaborazione con Banca Etica e Produzioni dal basso.
Redattore sociale ha aperto tutti i suoi contenuti senza bisogno di abbonamento. Un ponte per…sta lavorando attivamente per contrastare l’emergenza Covid in Iraq, Giordania Libano e Siria. La Rete della Conoscenza ha stilato la sua agenda delle priorità e sta raccogliendo fondi per continuare le numerose attività di mutualismo messe in campo. L’associazione Antigone ha pubblicato le 5 proposte per fronteggiare il virus dentro le carceri.

News dagli aderenti…
Durante questa emergenza Covid 19 le organizzazioni che fanno parte della rete di Collettiva si sono attivate in molti modi.
Zalab sta offrendo, gratuitamente la visione di film e video. La Rassegna si intitola “Cinema vivo. Immaginiamo e progettiamo il ritorno alla realtà“.
Lunaria sta promuovendo una serie di attività di informazione per i giovani dei campi di lavoro e con la campagna Sbilanciamoci! ha pubblicato l“‘Economia che ferma il mondo”, ebook sull’emergenza Coronavirus e sta proponendo quattro webinar in collaborazione con Banca Etica e Produzioni dal basso.
Redattore sociale ha aperto tutti i suoi contenuti senza bisogno di abbonamento.
Un ponte per…sta lavorando attivamente per contrastare l’emergenza Covid in Iraq, Giordania Libano e Siria.
La Rete della Conoscenza ha stilato la sua agenda delle priorità e sta raccogliendo fondi per continuare le numerose attività di mutualismo messe in campo.
L’associazione Antigone ha pubblicato le 5 proposte per fronteggiare il virus dentro le carceri.

News dal Comitato d’indirizzo…
– Droni e tamponi, di Giuliano Battiston

– La politica come assembramento, intervista a Luigi Manconi, di Giuliano Battiston

– Chi è dentro e chi resta fuori dal decreto Cura Italia, di Roberta Carlini

– Teachers leave them kids alone, di Marco Carsetti

– Movimenti sociali e pandemia: un altro mondo è necessario, di Donatella della Porta

– Il virus mette la globalizzazione con i piedi per terra, di Luigi Ferrajoli

– La paura di chi smista i nostri pacchi nell’epidemia, di Marina Forti

– Voci dal focolaio Iran, di Marina Forti

– E se nelle carceri oggi cantassero Bella ciao?, di Patrizio Gonnella

– Una proposta per evitare il disastro nel mondo del libro, di Nicola Lagioia

– Meno armi, più ospedali, di Giulio Marcon

– Una commissione Beveridge per l’Italia, di Giulio Marcon

– Boss scarcerati, di Susanna Marietti

– Insieme oltre l’emergenza, di Alessandro Messina

– Se il virus dilaga non risparmia nessuno, di Grazia Naletto

– Partigiani al tempo del Coronavirus, di Sara Nunzi

– Coronavirus crisis: major economic and financial consequences, di Mario Pianta

– Le conseguenze economiche del Coronavirus, di Mario Pianta

– Saskia Sassen: «El coronavirus casi no afecta a ningún rico», di Saskia Sassen

–L’emergenza Covid-19 spinge verso la centralità del pubblico, di Francesco Strazzari

Tecniche dell’inchiesta giornalistica

Il giornalista e scrittore Giovanni Tizian,sotto scorta perche’ minacciato dalla’ndrangheta, alla presentazione del libro “Gotica” alla libreria “Feltrinelli” di Modena questa mattina 15 Gennaio 2012.ANSA/BARACCHI

Il Centro di giornalismo permanente è lieto di presentare il suo terzo workshop “Tecniche dell’inchiesta giornalistica”, in programma il sabato e la domenica dal 23 novembre al 15 dicembre. Il corso, riservato a 20 partecipanti, si terrà presso Sparwasser, in via del Pigneto 215.

L’inchiesta è da sempre il sale del giornalismo. Dallo scandalo Watergate al caso di Edward Snowden, sono numerosi i casi in cui un’inchiesta giornalistica ha cambiato persino il corso della Storia.
Sono molte le tecniche da padroneggiare per “portare a casa” un buon lavoro e sperare di essere pubblicati senza il rischio di denunce o querele.

Lo scopo del corso è di guidare gli iscritti lungo un percorso che permetta loro di acquisire tutte le conoscenze necessarie: dall’impostazione della struttura all’utilizzo delle banche dati, passando per la raccolta delle fonti fino ad arrivare alla revisione finale del lavoro e la sua pubblicazione.

Gli iscritti potranno discutere con il docente, Giovanni Tizian de L’Espresso, presentare le proprie idee e produrre un elaborato che sarà frutto di un condiviso lavoro di squadra.

Il costo del workshop è di 120 euro, incluso di tesseramento all’associazione Centro di giornalismo permanente.

Gli interessati potranno prenotare il corso inviando una mail al seguente indirizzo:

Per saperne di più

Giustizia fiscale, finanza sostenibile

Un fisco che accentui la progressività, che faccia pagare meno i lavoratori e di più i grandi patrimoni, le rendite finanziarie. Una finanza che non investa nei titoli tossici e sia speculativa, ma sia utile ai cittadini e all’economia reale.

Le proposte di Sbilanciamoci per la giustizia fiscale e la finanza sostenibile per la Legge di Bilancio 2020.

Ne discuteremo martedì 19 novembre, dalle ore 17.00 alle 19.00, presso la sede di FILT-CGIL di Piazza Vittorio Emanuele II 113 a Roma.

Saranno presenti:

– Eugenio Stanziale, Segretario generale FILT-CGIL Roma e Lazio ;
– Giulio Marcon, portavoce di Sbilanciamoci!;
– Gianna Fracassi, Vice Segretaria Generale Vicaria della CGIL;
– Vincenzo Visco, Presidente NENS e Ministro delle Finanze dal
1996 al 2000;
– Alessandro Messina, Direttore Generale Banca Etica;
– Pier Paolo Baretta, Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Per partecipare scrivere a

Non voglio scendere! Femminismi a zonzo

COMUNICATO STAMPA

10 marzo 2019 ore 16

Casa Internazionale delle donne Via della Lungara 19, Roma

nell’ambito della 2° edizione di

FEMINISM FIERA DELL’EDITORIA DELLE DONNE

Malatempora Per la Golena edizioni

presenta

Non voglio scendere! Femminismi a zonzo di Barbara Bonomi Romagnoli e Marina Turi

Elvira Seminara, giornalista e scrittrice conversa con le autrici

IL SESSISMO IMPERA, LA SESSUALITÀ TERGIVERSA E LA RIVOLUZIONE ARRANCA

Non resta che salire al volo sulla metropolitana femminista. Sei tragitti per l’autodeterminazione e la ribellione, attraversando i femminismi in lungo e in largo, con la curiosità di inciampare in qualche evento straordinario e il piacere di riguardare le fermate della vita quotidiana.

«Nel cromosoma X delle femmine non c’è implicita una propensione maggiore a caricare la lavatrice, a utilizzare l’aspirapolvere o il ferro da stiro, ad accudire mariti, amanti, figliolanza, persone anziane o disabili, animali domestici e piante in vaso, fino allo sfinimento o fino a che morte non ci separi»

Sei tragitti per andare a scovare femminismi felici e appassionati, (auto)ironici e pungenti, includenti e visionari, capaci di produrre un progetto politico nella cornice del tempo che viviamo, quando tutto sembra bloccato, stereotipato e ripetitivo.

Le autrici Barbara Bonomi Romagnoli (1974) apicoltrice e Marina Turi (1959) informatica, sono giornaliste freelance e raccontano storie che non sono neutre. Si sono conosciute nel 2001 in una serata femminista e da allora ridono e discutono fra cortei e assemblee, mailing list e collettivi, inseguendosi per coordinate geografiche diverse, telefonandosi per ore. Quando sono nella stessa città e devono lavorare insieme scelgono come ufficio una piccola e affollata enoteca. Hanno condiviso il progetto A/matrix e con altre hanno infiltrato dosi di sovversione soprattutto dove non sembrava possibile.

Info: Cell. 339 2159178 – 339 6365001

Narramondi! Corso di teatro comunitario

Narramondi! Corso di teatro comunitario

Centro Interculturale Miguelim di Asinitas
Via Policastro 45, Torpignattara, Roma
Tutti i venerdi dalle 10 alle 13

La quota di iscrizione va a sostegno del progetto.
Per informazioni e iscrizioni:
cell: 3288539929

Laboratorio teatrale di narrazione, teatro d’ombre e di figura per sole donne.
Conduzione SilviOmbre – Silvio Gioia
con Daniela De Angelis e Shusmita Sultana

Le fiabe, che, come dice Calvino sono “un eccezionale catalogo di destini umani”, saranno il centro della ricerca del gruppo per la loro valenza fortemente interculturale e il loro portato archetipico trasversale alle culture.

Quest’anno la parola RESISTENZA sarà la nostra parola chiave e questo gruppo la esplorerà nella sua declinazione al femminile.
Ci soffermeremo sui modi in cui le protagoniste delle fiabe resistono, a cosa lo fanno, come lo fanno.

Chi parte, chi arriva, chi sta

Seminario a Lamezia Terme, 18-20 gennaio

Organizzato da:
Rivista Gli Asini
Comunità Progetto Sud

Questo seminario è il primo di un ciclo di incontri che la rivista Gli Asini dedica al Mezzogiorno d’Italia, alle sue trasformazioni sociali, politiche, culturali, economiche, alla sua posizione nel Mediterraneo, alle esperienze e alle possibilità di intervento sociale e politico nelle città e nelle aree rurali. Gli incontri si terranno in Calabria e in Puglia e sono rivolti a operatori sociali e culturali, insegnanti, educatori, attivisti, in particolare a quanti sono sotto i 30 anni.

Per tutte le info clicca qui

I Villani all’Apollo 11

ZaLab in collaborazione con Apollo Undici presenta I Villani (Italia, 2018, 76′) di Daniele de Michele aka Don Pasta prodotto da Malìa con Rai Cinema in collaborazione con Evemex Italia srl e Blumax Sas con il contributo di Film Commission Regione Campania, sponsor Unipol Banca, Left distribuito nelle sale d’Italia da ZaLab

Roma, 27 novembre, ore 21.00
Cinema Apollo 11

Per prenotazioni
Le prenotazioni dovranno essere convertite in biglietti presso la biglietteria almeno 30 minuti prima dell’inizio dell’evento. La prenotazione non convertita non dà diritto di accesso all’evento.

Guerre senza fine: Giuliano Battiston per la Scuola di Politica Danilo Dolci

Roma, 7 novembre, ore 18.00
Di ritorno da un viaggio in Afghanistan, Giuliano Battiston, ricercatore di ISPI e giornalista per L’Espresso, Il Manifesto, Internazionale, ci parlerà di cosa significa una guerra senza fine, che dura quasi da quarant’anni, e culla del Jihad

Per info

“Ibi”, il film di Andrea Segre a Crocevia di sguardi

Il 18 ottobre ottobre proiezione a al Cineteatro Baretti a Torino del film “Ibi” di Andrea Segre in occasione della manifestazione Crocevia di sguardi. Per informazioni: http://croceviadisguardi.fieri.it/appuntamento/ibi/

Roma, dal 14 al 16 ottobre il Salone dell’editoria sociale

È dedicata all’interrogativo “Che fare? Pensiero e azione” l’undicesima edizione del Salone dell’editoria sociale.
Dal 14 al 16 ottobre gli spazi di Porta Futuro a Roma torneranno ad ospitare l’iniziativa culturale promossa dall’associazione Gli Asini. Quaranta incontri tra tavole rotonde, presentazioni di libri, dibattiti e proiezioni, proposti da case editrici e associazioni del terzo settore fino a domenica 16 ottobre.

Tra gli ospiti, l’economista e attivista indo-britannico Raj Patel, la sociologa statunitense Saskia Sassen, la scrittrice polacca Margo Rejmer. Tre relatori stranieri per le tre principali aree tematiche dell’edizione 2022: la crisi climatica e l’ecologia politica, l’economia e l’ingiustizia sociale, il reportage narrativo e gli strumenti dell’inchiesta.

Insieme al “Forum delle diaspore di Roma”, la “Scuola di inchiesta” è infatti la principale novità di quest’anno: coordinata dal curatore del Salone dell’editoria sociale Giuliano Battiston, si articola in tre sessioni su città/ecologia/società e vede alternarsi 10 tra giornalisti e ricercatrici, tra cui Stefania Maurizi, Sarah Gainsforth, Stefano Liberti, Angelo Mastrandrea, Marina Forti, Giacomo Zandonini.

Al rapporto tra letteratura e giornalismo è dedicata la tavola rotonda coordinata da Nicola Villa, con Mauro Covacich, Helena Janeczek, Francesca Mannocchi. La presidente di Emergency Rossella Miccio, lo studioso Francesco Strazzari, Martina Pignatti di Un Ponte Per e Giulio Marcon della campagna Sbilanciamoci! si confronteranno sulle “ragioni della pace”, sollecitati da Emanuele Giordana.

Dopo le elezioni, il compito di capire “Dova va l’Italia?” è affidato allo storico Guido Crainz, a Gad Lerner e Linda Laura Sabbadini, moderati da Roberta Carlini. Su Roma, sulle sue promesse mancate e sul suo futuro si concentreranno il vescovo ausiliare della capitale don Benoni Ambarus, l’assessore alla cultura Miguel Gotor, Monica Di Sisto di Fairwatch, Marta Bonafoni e Domenico Chirico. Delle disuguaglianze e del rapporto tra ricchi e poveri discuteranno Nicoletta Dentico, Mikhail Maslennikov di Oxfam, il coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità, Andrea Morniroli e Giulio Marcon, che venerdì 14 ottobre presenterà la campagna di Sbilanciamoci! “Tax the Rich”.

Tornano gli omaggi culturali: a Elsa Morante, con Giancarlo Gaeta, Vanessa Roghi e Goffredo Fofi, l’ideatore del Salone dell’editoria sociale che sabato 15 ottobre intervisterà la scrittrice polacca Margo Rejmer, in occasione dell’uscita del libro Bucarest. Polvere e sangue (Keller editore).

È previsto poi un omaggio alla casa editrice Orecchio acerbo, con Fausta Orecchio, l’illustratrice Claudia Palmarucci ed Emilio Varrà. La sceneggiatrice Anna Pavignano e il musicologo Pasquale Scialò ricorderanno Massimo Troisi. Mentre le letture dell’attrice Sonia Bergamasco introdurranno la serata per Marilyn Monroe, con il critico Emiliano Morreale e Alessandra Mauro.

Centrale, l’ecologia: sabato 15, la tavola rotonda sull’antropocene e la crisi climatica, con Gianfranco Bettin, Mariagrazia Midulla del WWF, Sara Sessa di Fridays for Future Italia e Antonio Tricarico di Re.Common. A seguire, in collaborazione con l’International Panel of Experts on Sustainable Food Systems, la proiezione del documentario The Ants and the Grasshopper, di Zak Piper e Raj Patel. Autorevole studioso e attivista di fama mondiale, Raj Patel dialogherà con il pubblico. Saranno invece gli sceneggiatori Bruno Oliviero e Valia Santella a presentare il film Ariaferma, di Leonardo Di Costanzo.

L’appuntamento finale, la sera di domenica 16 ottobre, è con la più autorevole studiosa della globalizzazione e sociologa della Columbia University, Saskia Sassen, intervistata sulle “Lezioni pandemiche: città, globalizzazione, espulsioni” da Giuliano Battiston.

«L’ingresso al Salone è libero e gratuito, perché libera, attiva e consapevole dovrebbe essere la partecipazione di ogni cittadino/a al dibattito sul futuro del suo Paese», nota Sara Nunzi, la presidentessa dell’associazione Gli Asini. Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico “Estate Romana 2022 – Riaccendiamo la Città, Insieme” curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con Siae.

Leggi il programma completo

Contatti

Via Buonarroti 39 00185 Roma
email:
telefono: 3490806967 | 06/88983462

Collettiva

Collettiva Follow

Spazio aperto per costruire un punto di vista critico sulla società e sul mondo.

Collettiva2
Retweet on Twitter Collettiva Retweeted
battiston_g Giuliano Battiston @battiston_g ·
25 Feb 2020

"Di chi è Roma? Città-merce vs bene comune". Domani, mercoledì 26 febbraio, dalle 18 una discussione a Palazzo Merulana con Paolo Berdini, Alessandro Coppola, Sarah Gainsforth e Lorenzo Romito. Con la proiezione del doc "Le case che eravamo", di Arianna Lodeserto. Vi aspettiamo

Reply on Twitter 1232338543231602696 Retweet on Twitter 1232338543231602696 8 Like on Twitter 1232338543231602696 13 Twitter 1232338543231602696
Retweet on Twitter Collettiva Retweeted
cgpgiornalismo CGP - Centro di giornalismo permanente @cgpgiornalismo ·
21 Feb 2020

Ultimi giorni per iscriversi al corso di #reportage organizzato dagli amici di @Collettiva2. Con @battiston_g e Massimo Loche. Per info: https://facebook.com/events/s/il-reportage-laboratorio-di-sc/1798714550261198/?ti=cl

Reply on Twitter 1230788819793981442 Retweet on Twitter 1230788819793981442 5 Like on Twitter 1230788819793981442 9 Twitter 1230788819793981442
Retweet on Twitter Collettiva Retweeted
giuliomarcon1 Giulio Marcon @giuliomarcon1 ·
16 Feb 2020

Gianfranco Schiavone di Ics Trieste e @asgi_it critica il modello disumano e affaristico di “accoglienza” voluto da @matteosalvinimi e che ancora continua: cosa aspetta il governo #Conte a cambiarlo?https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2020/02/15/news/migranti_il_ritorno_del_mondo_di_mezzo-248685026/

Reply on Twitter 1229096350391951363 Retweet on Twitter 1229096350391951363 6 Like on Twitter 1229096350391951363 7 Twitter 1229096350391951363
collettiva2 Collettiva @collettiva2 ·
17 Feb 2020

Siamo una scuola del saper fare, del saper fare bene
A marzo partiamo con la seconda edizione del nostro #laboratorio di scrittura di reportage
Fare del buon #giornalismo é possibile!
Vi spiegheremo come...
https://facebook.com/events/s/il-reportage-laboratorio-di-sc/1798714550261198/?ti=cl

Reply on Twitter 1229347607354408960 Retweet on Twitter 1229347607354408960 2 Like on Twitter 1229347607354408960 6 Twitter 1229347607354408960
Retweet on Twitter Collettiva Retweeted
eleonoracamilli Eleonora Camilli @eleonoracamilli ·
15 Feb 2020

Straconsigliato
👇🏻 https://twitter.com/Collettiva2/status/1228656636623048706

Reply on Twitter 1228657860609036289 Retweet on Twitter 1228657860609036289 1 Like on Twitter 1228657860609036289 17 Twitter 1228657860609036289
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it