• Chi siamo
  • Attività
  • Formazione
  • Docenti
  • Comitato di indirizzo
  • Contatti

Carta d’identità

Collettiva è uno spazio aperto e plurale per costruire un punto di vista critico sulla società e sul mondo, fondato sulle competenze, le tecniche e le buone pratiche, il ben fare e il saper fare, sulla lettura informata del presente, sull’utopia concreta di un mondo diverso.

Collettiva attraversa diversi ambiti, pratiche e linguaggi: l’educazione e l’intervento sociale, la politica e l’economia, le arti e la cultura, il lavoro e la comunicazione.

Collettiva per noi è la riflessione, l’analisi, l’elaborazione, la ricerca e l’azione di fronte ad alcuni mali del nostro tempo: l’individualismo sociale e l’omologazione culturale, l’esclusione economica e il razzismo.

Collettiva è un luogo comune di incontro, discussione, studio, documentazione e formazione.

Collettiva è l’idea di una democrazia dell’apprendimento fondata sulla partecipazione consapevole dei cittadini alla costruzione del bene comune e alla realizzazione dei principi e dei diritti di eguaglianza, di solidarietà e di pace della nostra Costituzione repubblicana.

Collettiva ha l’obiettivo di fornire strumenti, sia di base e generali che tecnici e specialistici, per mettere ciascuno in grado di potersi confrontare con le sfide del presente e con una prospettiva nuova e critica nei diversi ambiti sociali, politici, economici, culturali ed artistici.

Collettiva è rivolta a tutti e in particolare a giovani e studenti, operatori sociali e volontari, attivisti politici e sindacali, operatori culturali, ricercatori economici e sociali, educatori, giornalisti.

Collettiva è un’iniziativa – di organizzazioni ed esperienze diverse che decidono di mettersi in rete – aperta al contributo di tutti: associazioni, istituzioni, singoli.

Collettiva, concretamente, promuove incontri, corsi, laboratori, ricerche e seminari sui temi e ambiti individuati nel corso della programmazione: dalla politica all’economia, dal cinema e il teatro alle altre arti, dal terzo settore alla comunicazione, dal giornalismo all’intervento sociale.

Collettiva, per un altro ordine delle cose.

Collettiva è promossa da Antigone, Else, Gli Asini, Lettera22, Lunaria, Redattore sociale, Rete della Conoscenza, Un Ponte Per…, ZaLab, Scuola Danilo Dolci.

Contatti

Via Buonarroti 39 00185 Roma
email:
telefono: 3490806967 | 06/88983462

Collettiva

CollettivaFollow

Collettiva
Retweet on TwitterCollettiva Retweeted
battiston_gGiuliano Battiston@battiston_g·
25 Feb 2020

"Di chi è Roma? Città-merce vs bene comune". Domani, mercoledì 26 febbraio, dalle 18 una discussione a Palazzo Merulana con Paolo Berdini, Alessandro Coppola, Sarah Gainsforth e Lorenzo Romito. Con la proiezione del doc "Le case che eravamo", di Arianna Lodeserto. Vi aspettiamo

Reply on TwitterRetweet on Twitter8Like on Twitter13Twitter
Retweet on TwitterCollettiva Retweeted
cgpgiornalismoCGP - Centro di giornalismo permanente@cgpgiornalismo·
21 Feb 2020

Ultimi giorni per iscriversi al corso di #reportage organizzato dagli amici di @Collettiva2. Con @battiston_g e Massimo Loche. Per info: https://t.co/hOnh8PTdnh

Reply on TwitterRetweet on Twitter5Like on Twitter9Twitter
Retweet on TwitterCollettiva Retweeted
GiulioMarcon1Giulio Marcon@GiulioMarcon1·
16 Feb 2020

Gianfranco Schiavone di Ics Trieste e @asgi_it critica il modello disumano e affaristico di “accoglienza” voluto da @matteosalvinimi e che ancora continua: cosa aspetta il governo #Conte a cambiarlo?https://t.co/PyQ4nlc9ku

Reply on TwitterRetweet on Twitter6Like on Twitter7Twitter
Collettiva2Collettiva@Collettiva2·
17 Feb 2020

Siamo una scuola del saper fare, del saper fare bene
A marzo partiamo con la seconda edizione del nostro #laboratorio di scrittura di reportage
Fare del buon #giornalismo é possibile!
Vi spiegheremo come...
https://t.co/kQwUOyS3IE

Reply on TwitterRetweet on Twitter2Like on Twitter6Twitter
Retweet on TwitterCollettiva Retweeted
EleonoraCamilliEleonora Camilli@EleonoraCamilli·
15 Feb 2020

Straconsigliato
👇🏻 https://t.co/aLH4MCRdgR

Reply on TwitterRetweet on Twitter1Like on Twitter17Twitter
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it