• Chi siamo
  • Attività
  • Formazione
  • Docenti
  • Comitato di indirizzo
  • Contatti

Città d’Oriente

Promosso da Collettiva e da Lettera22, il corso dura 24 ore ed è articolato in 8 lezioni, da mercoledì 8 gennaio 2020 a giovedì 30 a Roma.

Non più Londra, New York o Berlino. Per capire la direzione che sta prendendo il mondo occorre guardare a Pechino o Kabul, Dacca, Istanbul, Manila, Teheran, Srinagar oppure Hong Kong. Città-mondo in cui prendono forma trasformazioni economiche e sociali, tendenze demografiche e politiche che segnano una nuova rotta, fuori dalle coordinate euro-atlantiche. Dalla lotta alla crisi climatica ai nuovi mercati finanziari, dall’autoritarismo alle rivendicazioni della società civile, dalle nuove e vecchie guerre ai cambiamenti urbani, un viaggio in 8 lezioni nelle nuove città-mondo. Raccontate da giornalisti e ricercatrici con una lunga esperienza sul campo.

IL CORSO

Promosso da Collettiva e da Lettera22, associazione di giornalisti indipendenti specializzati sui temi di politica estera e cultura, il corso dura 24 ore ed è articolato in 8 lezioni da 3 ore – sempre dalle 17 alle 20 –  e si tiene nella sede di Redattore sociale, in via degli Etruschi 7 a Roma.

1) Srinagar (Francesca Recchia), mercoledì 8 gennaio
2) Hong Kong (Ilaria Maria Sala), giovedì 9 gennaio
3) Istanbul (Lea Nocera), martedì 14 gennaio
4) Kabul (Giuliano Battiston), giovedì 16 gennaio
5) Tehran (Marina Forti), martedì 21 gennaio
6) Dacca (Giuliano Battiston), giovedì 23 gennaio
7) Pechino (Andrea Pira), martedì 28 gennaio
8) Manila (Paolo Affatato), giovedì 30 gennaio

I DOCENTI

Paolo Affatato, giornalista e saggista, è responsabile della redazione “Asia” nell’agenzia di stampa vaticana Fides e scrive per l’Osservatore romano, Vatican Insider, Gli Asini. È presidente di Lettera22, associazione fra giornalisti specializzata in politica estera e cultura. Autore di servizi e reportage su e dall’Asia, ha curato con Emanuele Giordana Il Dio della guerra (Guerini 2002), A Oriente del Profeta (ObarraO 2005), Geopolitica dello tsunami (ObarraO 2005).

Giuliano Battiston, giornalista e ricercatore freelance. è direttore dell’associazione Lettera22 e docente alla Scuola di giornalismo della Fondazione Basso a Roma. Collabora con l’Espresso, il manifesto, il Venerdì di Repubblica, l’Ispi. Tra i suoi libri, La sinistra che verrà. Le parole chiave per cambiare (con Giulio Marcon, mininumfax 2019); Arcipelago jihad. Lo Stato islamico e il ritorno di al-Qaeda (edizioni dell’asino 2017) e i due libri-intervista Zygmunt Bauman. Modernità e globalizzazione e Per un’altra globalizzazione (entrambi per le edizioni dell’asino).

Marina Forti, giornalista, ha lavorato per quasi trent’anni al quotidiano il manifesto. Come inviata ha viaggiato a lungo in Asia meridionale, Iran e nel sud-est asiatico. La sua sua rubrica terraterra ha ricevuto nel 1999 il Premiolino. È autrice di La signora di Narmada. Le lotte degli sfollati ambientali nel Sud del mondo (Feltrinelli, Milano 2004; premio Elsa Morante per la Comunicazione 2004) e di Il cuore di tenebra dell’India (Bruno Mondadori, 2012). Il suo ultimo libro è Malaterra. Come hanno avvelenato l’Italia (Laterza, settembre 2018). Collabora con Internazionale.it e altre testate.

Lea Nocera, docente, insegna Lingua e letteratura turca all’Università L’Orientale di Napoli. Collabora con Reset e, fino alla chiusura, con Lo Straniero. Ha collaborato con Corriere della Sera, MicroMega, Pagina99, il manifesto. Co-fondatrice di Audiodoc.it e di Kaleydoskop, rivista online sulla cultura e società turca. Autrice e traduttrice, tra le sue pubblicazioni La Turchia contemporanea. Dalla repubblica kemalista al governo dell’Akp (Carocci, 2011) e, come coautrice, #Gezipark. Coordinate di una rivolta (Alegre, 2013).

Andrea Pira, giornalista e sinologo, da oltre 10 anni si occupa di Cina e Asia orientale. Dal 2012 è socio dell’associazione Lettera 22. Ha scritto per il Riformista, il manifesto, Internazionale e China Files. Dal 2015 lavora a MF-Milano Finanza, seguendo per il gruppo Class Editori gli sviluppi della Nuova Via della Seta e scrivendo anche di cronaca economica parlamentare, finanza pubblica e partecipate italiane. È tra gli autori di A oriente del califfo. A est di Raqqa: il progetto dello Stato Islamico per la conquista dei musulmani non arabi.

Francesca Recchia, ricercatrice e scrittrice, dirige l’Institute of Afghan Arts and Architecture della Turquoise Mountain, a Kabul. Già postdoctoral research fellow alla Bartlett School of Planning dello University College di Londra, ha lavorato e insegnato in Iraq, India, India, Palestina, Kashmir. Si occupa della dimensione geopolitica dei processi culturali e di trasformazioni urbane e pratiche creative dei paesi in conflitto. Scrive saggi ed articoli ed è autrice tra l’altro di Picnic in a minefield e di A Little Book of Kabul (con Lorenzo Tugnoli).

Ilaria Maria Sala, giornalista italiana residente a Hong Kong. Collabora regolarmente con The Guardian, The Wall Street Journal, The New York Times e China File e cura una rubrica per Internazionale. Nel 2006 ha vinto il Bruce Chatwin Award for Travel Literature per il libro Il Dio dell’Asia. Religione e politica in Oriente: un reportage, e nel 2011 ha ricevuto il Premio Igor Man per il giornalismo. Per le edizioni della rivista Una città ha pubblicato i libri Lettere dalla Cina (2011) e Pechino 1989 (2019).

ISCRIZIONI e INFORMAZIONI

Il corso è rivolto a un massimo di 20 partecipanti.
La quota di partecipazione è di 200 euro, a cui va aggiunta la quota di 20 euro per il tesseramento con l’associazione gli Asini, che coordina le attività di Collettiva. I corsi di formazione sono aperti solo ai soci.
Ci si può iscrivere entro giovedì 2 gennaio 2020. Per informazioni scrivi a

Contatti

Via Buonarroti 39 00185 Roma
email:
telefono: 3490806967 | 06/88983462

Collettiva

Collettiva Follow

Spazio aperto per costruire un punto di vista critico sulla società e sul mondo.

Collettiva2
Retweet on Twitter Collettiva Retweeted
battiston_g Giuliano Battiston @battiston_g ·
25 Feb 2020

"Di chi è Roma? Città-merce vs bene comune". Domani, mercoledì 26 febbraio, dalle 18 una discussione a Palazzo Merulana con Paolo Berdini, Alessandro Coppola, Sarah Gainsforth e Lorenzo Romito. Con la proiezione del doc "Le case che eravamo", di Arianna Lodeserto. Vi aspettiamo

Reply on Twitter 1232338543231602696 Retweet on Twitter 1232338543231602696 8 Like on Twitter 1232338543231602696 13 Twitter 1232338543231602696
Retweet on Twitter Collettiva Retweeted
cgpgiornalismo CGP - Centro di giornalismo permanente @cgpgiornalismo ·
21 Feb 2020

Ultimi giorni per iscriversi al corso di #reportage organizzato dagli amici di @Collettiva2. Con @battiston_g e Massimo Loche. Per info: https://facebook.com/events/s/il-reportage-laboratorio-di-sc/1798714550261198/?ti=cl

Reply on Twitter 1230788819793981442 Retweet on Twitter 1230788819793981442 5 Like on Twitter 1230788819793981442 9 Twitter 1230788819793981442
Retweet on Twitter Collettiva Retweeted
giuliomarcon1 Giulio Marcon @giuliomarcon1 ·
16 Feb 2020

Gianfranco Schiavone di Ics Trieste e @asgi_it critica il modello disumano e affaristico di “accoglienza” voluto da @matteosalvinimi e che ancora continua: cosa aspetta il governo #Conte a cambiarlo?https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2020/02/15/news/migranti_il_ritorno_del_mondo_di_mezzo-248685026/

Reply on Twitter 1229096350391951363 Retweet on Twitter 1229096350391951363 6 Like on Twitter 1229096350391951363 7 Twitter 1229096350391951363
collettiva2 Collettiva @collettiva2 ·
17 Feb 2020

Siamo una scuola del saper fare, del saper fare bene
A marzo partiamo con la seconda edizione del nostro #laboratorio di scrittura di reportage
Fare del buon #giornalismo é possibile!
Vi spiegheremo come...
https://facebook.com/events/s/il-reportage-laboratorio-di-sc/1798714550261198/?ti=cl

Reply on Twitter 1229347607354408960 Retweet on Twitter 1229347607354408960 2 Like on Twitter 1229347607354408960 6 Twitter 1229347607354408960
Retweet on Twitter Collettiva Retweeted
eleonoracamilli Eleonora Camilli @eleonoracamilli ·
15 Feb 2020

Straconsigliato
👇🏻 https://twitter.com/Collettiva2/status/1228656636623048706

Reply on Twitter 1228657860609036289 Retweet on Twitter 1228657860609036289 1 Like on Twitter 1228657860609036289 17 Twitter 1228657860609036289
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it