• Chi siamo
  • Attività
  • Formazione
  • Docenti
  • Comitato di indirizzo
  • Contatti

Il giornalismo economico

Un corso per capire l’economia, la finanza, il potere, il rapporto tra capitale e lavoro, ricchi e poveri, centro e periferia, ma anche per imparare a scriverne in modo informato, corretto, consapevole.

Dall’economia politica ai dati statistici, dall’opacità della finanza alle leggi di bilancio, dalle tecniche dell’inchiesta ai vari linguaggi e codici narrativi del giornalismo, un percorso lungo due coordinate: i saperi dell’economia, nel rapporto con la politica e la società, e gli strumenti e le pratiche del buon giornalismo.

Durante il corso ogni iscritto/a sarà accompagnato dalla giornalista Roberta Carlini nella scelta, stesura e correzione di un articolo di argomento economico. Gli articoli migliori saranno pubblicati su Sbilanciamoci.info, il sito “sull’economia com’è e come può essere” promosso dalla rete Sbilanciamoci!, ed eventualmente su altre testate.

Il corso si rivolge a studenti, giornalisti o aspiranti tali e a chi, per ragioni professionali o personali, sia interessato al rapporto tra economia e società e al giornalismo economico.

IL CORSO

Promosso da Collettiva e dalla campagna Sbilanciamoci! – la rete della società civile che da più di 20 anni lavora sui temi della spesa pubblica e delle alternative di politica economica – il corso dura 16 ore ed è articolato in 8 lezioni on-line da 2 ore, dalle 18 alle 20, da martedì 12 gennaio a martedì 2 febbraio 2021.
Il calendario è il seguente:
1) 12 gennaio 2021, Mario Pianta – L’economia: capirla e raccontarla
2) 13 gennaio 2021, Roberta Carlini – Il giornalismo economico: fonti, poteri, contenuti
3) 14 gennaio 2021, Luca Giunti – I dati: trovarli, interpretarli, rappresentarli
4) 19 gennaio 2021, Stefano Vergine – L’inchiesta economico/finanziaria
5) 20 gennaio 2021, Alessandro Messina – La finanza: cos’è e come si rappresenta
6) 21 gennaio 2021, Giulio Marcon – L’economia, la spesa pubblica, la legge di bilancio
7) 26 gennaio 2021, Roberta Carlini – Scrivere un articolo economico: la scelta del tema
8) 2 febbraio 2021, Roberta Carlini – Correzione degli articoli degli iscritti

DOCENTI

Roberta Carlini
Giornalista e saggista, si occupa di economia, lavoro, politica, società, questioni di genere. Già condirettrice di pagina99 e vicedirettrice del manifesto, ha scritto e scrive per Internazionale, Il Venerdì, L’Espresso, Doppiozero, Il Bo, D-La Repubblica delle donne, Vanity Fair, Diario, Micromega, National Geographic. Ha partecipato alla nascita e allo sviluppo di due webmagazine, www.ingenere.it e www.sbilanciamoci.info e dal 2019 è ricercatrice al Centre for Media Pluralism and Media Freedom dello European University Institute. Il suo ultimo libro è Come siamo cambiati. Gli italiani e la crisi (Laterza 2015).

Luca Giunti
Analista presso la Fondazione Openpolis, dove si occupa di dati territoriali.
Openpolis è un osservatorio civico che tratta dati riguardanti la politica, l’economia, i territori. Utilizza le tecnologie per raccogliere, analizzare e distribuire i dati. Produce informazione sotto forma di applicazioni web, approfondimenti, inchieste, mappe.

Giulio Marcon
Portavoce della campagna Sbilanciamoci!, già membro della Commissione Bilancio della Camera dei Deputati, ha insegnato nelle Università di Urbino (Progettazione per l’impresa sociale) e Cosenza (Discipline Economiche e Sociale.) Nella sua attività parlamentare ha fatto approvare l’introduzione degli indicatori di benessere nella riforma della legge di bilancio e il sostegno alla finanza etica e responsabile. Tra i suoi libri: Berlinguer. L’austerità giusta (Jaca Book, 2014) e Sbilanciamo l’economia. Una via d’uscita dalla crisi (con M. Pianta, Laterza, 2013).

Alessandro Messina
Direttore generale di Banca popolare Etica dal giugno 2015. È stato responsabile delle relazioni con le imprese e dei progetti speciali per la Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali (Federcasse). Tra gli altri, ha anche ricoperto il ruolo di responsabile del settore crediti all’ABI (Associazione bancaria italiana); dirigente generale responsabile del Controllo Strategico presso il Ministero della Solidarietà Sociale; direttore dell’associazione di promozione sociale Lunaria e coordinatore della campagna Sbilanciamoci!; ricercatore all’Istat e all’Università La Sapienza di Roma.

Mario Pianta
Professore di Politica economica alla Scuola Normale Superiore a Firenze, ha fatto parte del Centro Linceo Interdisciplinare “Beniamino Segre” dell’Accademia Nazionale dei Lincei ed è stato visiting scholar all’European University Institute, alla London School of Economics, all’Université de Paris 1 Panthéon-Sorbonne. I suoi ultimi libri sono Nove su dieci. Perché stiamo (quasi) tutti peggio di 10 anni fa (Laterza, 2012), Sbilanciamo l’economia (con G. Marcon, 2013), Disuguaglianze (con M. Franzini, Laterza, 2016). Per molti anni ha scritto per il manifesto, è tra i fondatori della campagna Sbilanciamoci! e del sito di informazione economica Sbilanciamoci.info. I suoi articoli in inglese sono pubblicati su opendemocracy.net e si possono consultare qui

Stefano Vergine.
Scrive per Il Fatto Quotidiano e collabora con altre testate, in Italia e all’estero. È stato redattore e vicecaposervizio dell’Espresso dal 2014 al 2018, corrispondente dall’Australia per la Rsi (Radiotelevisione svizzera) dal 2012 al 2014, in precedenza ha collaborato con diversi media italiani, locali e nazionali. Oltre che in Australia, ha vissuto negli Stati Uniti e in Spagna. Oggi si occupa principalmente di inchieste con taglio economico-finanziario. Ha contribuito tra le altre alle indagini Malta Files, Football Leaks e Panama Papers, quest’ultima premiata con il Pulitzer. Ha vinto il Premio State Street nel 2015 e nel 2016, il Premio Giustolisi nel 2018. Ha pubblicato tre libri: La rabbia e la speranza (Sperling & Kupfer, 2012), Il libro nero della Lega (Laterza, 2019), Tutte le colpe dei petrolieri (Piemme, 2020).

ISCRIZIONI e INFORMAZIONI

La quota di partecipazione al corso è di 120 euro, a cui va aggiunta la quota di 20 euro per il tesseramento con l’associazione gli Asini, che coordina le attività di Collettiva.

Il corso è rivolto a un minimo di 10 e a un massimo di 20 persone. Le iscrizioni verranno chiuse l’8 gennaio 2021.
Per fermare il tuo posto o per altre informazioni, scrivi a Al termine del corso, ogni partecipante riceverà un attestato di partecipazione.

Contatti

Via Buonarroti 39 00185 Roma
email:
telefono: 3490806967 | 06/88983462

Collettiva

CollettivaFollow

Collettiva
Retweet on TwitterCollettiva Retweeted
battiston_gGiuliano Battiston@battiston_g·
25 Feb 2020

"Di chi è Roma? Città-merce vs bene comune". Domani, mercoledì 26 febbraio, dalle 18 una discussione a Palazzo Merulana con Paolo Berdini, Alessandro Coppola, Sarah Gainsforth e Lorenzo Romito. Con la proiezione del doc "Le case che eravamo", di Arianna Lodeserto. Vi aspettiamo

Reply on TwitterRetweet on Twitter8Like on Twitter12Twitter
Retweet on TwitterCollettiva Retweeted
cgpgiornalismoCGP - Centro di giornalismo permanente@cgpgiornalismo·
21 Feb 2020

Ultimi giorni per iscriversi al corso di #reportage organizzato dagli amici di @Collettiva2. Con @battiston_g e Massimo Loche. Per info: https://t.co/hOnh8PTdnh

Reply on TwitterRetweet on Twitter5Like on Twitter10Twitter
Retweet on TwitterCollettiva Retweeted
GiulioMarcon1Giulio Marcon@GiulioMarcon1·
16 Feb 2020

Gianfranco Schiavone di Ics Trieste e @asgi_it critica il modello disumano e affaristico di “accoglienza” voluto da @matteosalvinimi e che ancora continua: cosa aspetta il governo #Conte a cambiarlo?https://t.co/PyQ4nlc9ku

Reply on TwitterRetweet on Twitter6Like on Twitter8Twitter
Collettiva2Collettiva@Collettiva2·
17 Feb 2020

Siamo una scuola del saper fare, del saper fare bene
A marzo partiamo con la seconda edizione del nostro #laboratorio di scrittura di reportage
Fare del buon #giornalismo é possibile!
Vi spiegheremo come...
https://t.co/kQwUOyS3IE

Reply on TwitterRetweet on Twitter2Like on Twitter6Twitter
Retweet on TwitterCollettiva Retweeted
EleonoraCamilliEleonora Camilli@EleonoraCamilli·
15 Feb 2020

Straconsigliato
👇🏻 https://t.co/aLH4MCRdgR

Reply on TwitterRetweet on Twitter1Like on Twitter17Twitter
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it