• Chi siamo
  • Attività
  • Formazione
  • Docenti
  • Comitato di indirizzo
  • Contatti

Il video-partecipativo

Il video partecipativo come tecnica per l’auto-narrazione delle periferie e delle comunità marginalizzate dai media: formazione operativa

Obiettivo: imparare la tecnica del video partecipativo come forma di conduzione di laboratori cinematografici.

Target: registi, educatori, operatori sociali, insegnanti.

Il programma

La formazione, distribuita nell’arco di tre incontri, permette di apprendere la tecnica del video partecipativo come mezzo per avviare percorsi multimediali in aree di periferia o con comunità marginalizzate. Il corso fornisce nozioni tecniche sulle attrezzature, efficaci modalità di scrittura collettiva e permette di individuare il calendario più coerente per i casi specifici.

I partecipanti sono invitati a iscriversi in qualità di educatori, insegnanti o registi. È auspicabile che i partecipanti abbiano intenzione di avviare percorsi video a partire dalle settimane successive al primo incontro, così da poter sfruttare un confronto circolare con gli altri partecipanti. La formazione verrà condotta da registi con esperienze pluriennale in percorsi di video  partecipativo in Italia e all’estero: Stefano Collizzolli, Michele Aiello, Davide Crudetti.

Venerdì 14 giugno
14.00-18.00
Come impostare un laboratorio attraverso giochi conoscitivi (oggetto da portare), giochi creativi ed esercitazioni per interviste con attrezzatura video.
Sabato 15 giugno
10.00-18.00
Mattina: come raccontare la propria città per suoni e immagini. Dalla scrittura creativa alla scrittura di montaggio (storyboard).
Pomeriggio: visione di una timeline di montaggio coi materiali prodotti la mattina. Visione di esempi di laboratorio e discussione.
Domenica 16 giugno
10.00-13.00
Come calibrare il proprio intervento nelle strutture e nei territori di riferimento. Riflessioni e feedback finali.

Il corso

Il corso si svolgerà il 14, 15 e 16 giugno a Roma, all’Apollo 11, via Nino Bixio 80
La quota di partecipazione al corso è di 200 euro, a cui va aggiunta la quota di 20 euro per il tesseramento con l’associazione gli Asini, che coordina le attività di Collettiva.
Il corso è a numero chiuso. Per fermare il tuo posto o per altre informazioni, scrivi a 
Al termine del corso, ogni partecipante riceverà un attestato di partecipazione.

Contatti

Via Buonarroti 39 00185 Roma
email:
telefono: 3490806967 | 06/88983462

Collettiva

Collettiva Follow

Spazio aperto per costruire un punto di vista critico sulla società e sul mondo.

Collettiva2
Retweet on Twitter Collettiva Retweeted
battiston_g Giuliano Battiston @battiston_g ·
25 Feb 2020

"Di chi è Roma? Città-merce vs bene comune". Domani, mercoledì 26 febbraio, dalle 18 una discussione a Palazzo Merulana con Paolo Berdini, Alessandro Coppola, Sarah Gainsforth e Lorenzo Romito. Con la proiezione del doc "Le case che eravamo", di Arianna Lodeserto. Vi aspettiamo

Reply on Twitter 1232338543231602696 Retweet on Twitter 1232338543231602696 8 Like on Twitter 1232338543231602696 13 Twitter 1232338543231602696
Retweet on Twitter Collettiva Retweeted
cgpgiornalismo CGP - Centro di giornalismo permanente @cgpgiornalismo ·
21 Feb 2020

Ultimi giorni per iscriversi al corso di #reportage organizzato dagli amici di @Collettiva2. Con @battiston_g e Massimo Loche. Per info: https://facebook.com/events/s/il-reportage-laboratorio-di-sc/1798714550261198/?ti=cl

Reply on Twitter 1230788819793981442 Retweet on Twitter 1230788819793981442 5 Like on Twitter 1230788819793981442 9 Twitter 1230788819793981442
Retweet on Twitter Collettiva Retweeted
giuliomarcon1 Giulio Marcon @giuliomarcon1 ·
16 Feb 2020

Gianfranco Schiavone di Ics Trieste e @asgi_it critica il modello disumano e affaristico di “accoglienza” voluto da @matteosalvinimi e che ancora continua: cosa aspetta il governo #Conte a cambiarlo?https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2020/02/15/news/migranti_il_ritorno_del_mondo_di_mezzo-248685026/

Reply on Twitter 1229096350391951363 Retweet on Twitter 1229096350391951363 6 Like on Twitter 1229096350391951363 7 Twitter 1229096350391951363
collettiva2 Collettiva @collettiva2 ·
17 Feb 2020

Siamo una scuola del saper fare, del saper fare bene
A marzo partiamo con la seconda edizione del nostro #laboratorio di scrittura di reportage
Fare del buon #giornalismo é possibile!
Vi spiegheremo come...
https://facebook.com/events/s/il-reportage-laboratorio-di-sc/1798714550261198/?ti=cl

Reply on Twitter 1229347607354408960 Retweet on Twitter 1229347607354408960 2 Like on Twitter 1229347607354408960 6 Twitter 1229347607354408960
Retweet on Twitter Collettiva Retweeted
eleonoracamilli Eleonora Camilli @eleonoracamilli ·
15 Feb 2020

Straconsigliato
👇🏻 https://twitter.com/Collettiva2/status/1228656636623048706

Reply on Twitter 1228657860609036289 Retweet on Twitter 1228657860609036289 1 Like on Twitter 1228657860609036289 17 Twitter 1228657860609036289
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it