• Chi siamo
  • Attività
  • Formazione
  • Docenti
  • Comitato di indirizzo
  • Contatti

Laboratorio di fotoreportage

“Molte persone mi chiedono per chi è il workshop, e se loro abbiano i requisiti necessari. Ho deciso sin dall’inizio di aprire i miei corsi a tutti. Quindi vengono allo stesso workshop: un fotogiornalista professionista, una bambina di 9 anni, le persone che hanno acquistato la prima fotocamera 3 mesi fa, gli appassionati che fotografano “da sempre”. […] Non conosco nessun metodo se non quello di mettersi ogni giorno in discussione, mettendo al centro della visione l’attenzione pura, quasi infantile, profondamente intuitiva, alla realtà. La fotografia è per me una questione di impegno, di pratica (la téchne dei greci, dunque, “l’arte” ma anche “il saper fare”), di meditazione, di sensibilità e di pazienza. Partiremo dalla base, dai punti cardinali dell’immagine: il Tempo e lo Spazio, in senso filosofico, visivo e tecnico. Parleremo di come ritagliare, inquadrare, selezionare il reale, quindi dello Sguardo, della soggettività” (Monika Bulaj)

Il workshop è aperto a tutti gli appassionati di fotografia, professionisti del settore e amatori che desiderano approfondire la propria esperienza visiva e conoscitiva dell’immagine. I partecipanti affronteranno le tematiche legate alla visione del reale, all’inquadratura e quindi allo sguardo e alla sua soggettività, sia da un punto di vista tecnico che filosofico-conoscitivo.

A partire dai lavori dei singoli partecipanti, da quello dei grandi maestri e da quello della stessa Monika Bulaj, il gruppo sarà guidato all’analisi compositiva e narrativa dell’immagine. È un percorso alla ricerca della propria sensibilità e della percezione univoca che contraddistingue ogni individuo, giungendo a capirne i possibili sviluppi in materia.

Il lavoro indagherà l’importanza di vedere la realtà senza trasformarla, senza contaminarla o stravolgerla in alcun modo; da questa tematica si discuterà quindi dell’etica del reportage e delle questioni morali annesse alla post-produzione, approfondendone anche l’evoluzione nella storia dell’immagine, nel linguaggio giornalistico e documentaristico e dei vari cambiamenti in tali ambiti.

Si lavorerà sul montaggio e sulla costruzione di storie grazie ai preziosi esempi tratti dalla narrativa, dalla poesia, dal cinema e dal teatro. In tale contesto si andranno a toccare le tematiche della progettazione dei lavori a lungo termine quali l’editing di libri, mostre, proiezioni, redazionali e preparazione di portfolio.

IL CORSO

Tenuto da Monika Bulaj, tra le più rinomate fotografe europee, il laboratorio prevede due giornate intensive, mercoledì 14 e giovedì 15 novembre dalle 11 alle 18, per un totale di 14 ore, e si svolge a Roma.

DOCENTI

Monika Bulaj. Fotografa, reporter e documentarista, Monika Bulaj (Varsavia, 1966) pubblica da diversi anni reportage sui confini estremi delle fedi, sulle minoranze etniche, i popoli nomadi, i migranti, gli intoccabili e i diseredati in Asia, Africa ed Europa

ISCRIZIONI E INFORMAZIONI

I corsi di formazione sono aperti solo ai soci. La quota di partecipazione al corso è di 200 euro, a cui va aggiunta la quota di 20 per il tesseramento all’associazione gli Asini, che coordina le attività di Collettiva.

Il corso è a numero chiuso: da un minimo di 10 a un massimo di 15 iscritti. Ci si può iscrivere entro martedì 6 novembre. Per fermare il tuo posto o per altre informazioni, scrivi a

Al termine del corso, ogni partecipante riceverà un attestato di partecipazione.

Contatti

Via Buonarroti 39 00185 Roma
email:
telefono: 3490806967 | 06/88983462

Collettiva

Collettiva Follow

Spazio aperto per costruire un punto di vista critico sulla società e sul mondo.

Collettiva2
Retweet on Twitter Collettiva Retweeted
battiston_g Giuliano Battiston @battiston_g ·
25 Feb 2020

"Di chi è Roma? Città-merce vs bene comune". Domani, mercoledì 26 febbraio, dalle 18 una discussione a Palazzo Merulana con Paolo Berdini, Alessandro Coppola, Sarah Gainsforth e Lorenzo Romito. Con la proiezione del doc "Le case che eravamo", di Arianna Lodeserto. Vi aspettiamo

Reply on Twitter 1232338543231602696 Retweet on Twitter 1232338543231602696 8 Like on Twitter 1232338543231602696 13 Twitter 1232338543231602696
Retweet on Twitter Collettiva Retweeted
cgpgiornalismo CGP - Centro di giornalismo permanente @cgpgiornalismo ·
21 Feb 2020

Ultimi giorni per iscriversi al corso di #reportage organizzato dagli amici di @Collettiva2. Con @battiston_g e Massimo Loche. Per info: https://facebook.com/events/s/il-reportage-laboratorio-di-sc/1798714550261198/?ti=cl

Reply on Twitter 1230788819793981442 Retweet on Twitter 1230788819793981442 5 Like on Twitter 1230788819793981442 9 Twitter 1230788819793981442
Retweet on Twitter Collettiva Retweeted
giuliomarcon1 Giulio Marcon @giuliomarcon1 ·
16 Feb 2020

Gianfranco Schiavone di Ics Trieste e @asgi_it critica il modello disumano e affaristico di “accoglienza” voluto da @matteosalvinimi e che ancora continua: cosa aspetta il governo #Conte a cambiarlo?https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2020/02/15/news/migranti_il_ritorno_del_mondo_di_mezzo-248685026/

Reply on Twitter 1229096350391951363 Retweet on Twitter 1229096350391951363 6 Like on Twitter 1229096350391951363 7 Twitter 1229096350391951363
collettiva2 Collettiva @collettiva2 ·
17 Feb 2020

Siamo una scuola del saper fare, del saper fare bene
A marzo partiamo con la seconda edizione del nostro #laboratorio di scrittura di reportage
Fare del buon #giornalismo é possibile!
Vi spiegheremo come...
https://facebook.com/events/s/il-reportage-laboratorio-di-sc/1798714550261198/?ti=cl

Reply on Twitter 1229347607354408960 Retweet on Twitter 1229347607354408960 2 Like on Twitter 1229347607354408960 6 Twitter 1229347607354408960
Retweet on Twitter Collettiva Retweeted
eleonoracamilli Eleonora Camilli @eleonoracamilli ·
15 Feb 2020

Straconsigliato
👇🏻 https://twitter.com/Collettiva2/status/1228656636623048706

Reply on Twitter 1228657860609036289 Retweet on Twitter 1228657860609036289 1 Like on Twitter 1228657860609036289 17 Twitter 1228657860609036289
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it