• Chi siamo
  • Attività
  • Formazione
  • Docenti
  • Comitato di indirizzo
  • Contatti

Raccontare i conflitti

Attraverso le testimonianze di chi fa ricerca e giornalismo sul campo, dall’Afghanistan alla Libia, dal Niger al Bangladesh, dall’Iraq alla Palestina, una riflessione in 8 lezioni da 3 ore sul feticcio del conflitto. Sulle ragioni strutturali che alimentano le guerre, i contesti storici, sociali, politici ed economici. E sulle responsabilità dei giornalisti nel raccontare cause e conseguenze dei conflitti in modo integro, esigente, prescindendo dalla lente esclusiva della violenza fisica, allargando il quadro oltre la cronaca, sui come e sui perché.

IL CORSO

Affidato a giornalisti e ricercatori, il corso dura 24 ore ed è articolato in 8 lezioni da 3 ore, dalle 17 alle 20, da martedì 13 novembre a venerdì 14 dicembre, a Roma:

1) Giornalismo e guerra dal Vietnam allo Stato islamico. Con Giuliano Battiston e Massimo Loche. Martedì 13 novembre
2) L’Afghanistan. Con Giuliano Battiston. Giovedì 15 novembre
3) I Rohingya. Con Emanuele Giordana. Martedì 20 novembre
4) La Palestina. Con Chicco Elia e Cecilia Dalla Negra. Venerdì 23 novembre
5) I conflitti ambientali. Con Marina Forti. Giovedì 29 novembre
6) Il Medio Oriente. Con Alberto Negri. Mercoledì 5 dicembre
7) La Libia. Con Francesca Mannocchi. Venerdì 7 dicembre
8) Il Niger e il Sahel. Con Giacomo Zandonini. Venerdì 14 dicembre

DOCENTI

Giuliano Battiston, giornalista e ricercatore freelance e direttore delll’associazione Lettera22, collabora con l’Espresso, il manifesto, l’Ispi ed è coordinatore didattico di Collettiva. Tra i suoi libri, Arcipelago jihad. Lo Stato islamico e il ritorno di al-Qaeda (edizioni dell’asino 2017).

Cecilia Dalla Negra, giornalista e autrice indipendente, si occupa da anni di Medio Oriente e in particolare di Palestina. Insieme a Christian Elia e Gianluca Cecere ha curato il progetto di giornalismo narrativo Walking the Line. Israele e Palestina lungo il confine che non c’è (Milieu 2018).

Christian Elia, direttore di Q Code Mag, è autore di libri tra cui Oltre il muro, libro dedicato ai muri nel mondo, e Walking the Line, sul 50° dell’occupazione della Palestina.

Marina Forti, giornalista, già caposervizio esteri per il manifesto, ha viaggiato a lungo in Iran, nel sub-continente indiano e nel sud-est asiatico, occupandosi in particolare dei conflitti ambientali. Il suo ultimo libro è Malaterra. Come hanno avvelenato l’Italia (Laterza 2018).

Emanuele Giordana, giornalista, presidente dell’associazione Afgana, è direttore editoriale del portale atlanteguerre.it. Collabora con il manifesto, Internazionale, Radio popolare. Ha curato, tra gli altri, Sconfinate. Terre di confine e storie di frontiera (Rosenberg & Sellier 2018).

Massimo Loche, corrispondente negli anni 70 dell’Unità in Algeria e Vietnam, ha raccontato per decenni la politica internazionale, per la carta stampata e per la televisione. Già vice-direttore di Rainews24, tra i suoi libri ricordiamo Per via di terra. In treno da Hanoi a Mosca (Voland 2014).

Francesca Mannocchi, giornalista freelance, collabora con emittenti italiane e con molte testate nazionali e internazionali, tra cui l’Espresso e Middle East Eye. Con Alessio Romenzi ha realizzato il film documentario ISIS Tomorrow, presentato alla mostra del Cinema di Venezia nel 2018.

Alberto Negri, dal 1987 al 2017 inviato speciale del Sole 24 Ore, ha seguito come corrispondente di guerra i principali conflitti in Medio Oriente, nei Balcani, in Africa e Asia centrale.

Giacomo Zandonini, giornalista freelance, si occupa di migrazioni, traffico di esseri umani, politica e società nel Mediterraneo e nel Sahel, collaborando con testate nazionali e internazionali.

ISCRIZIONI e INFORMAZIONI

I corsi di formazione sono aperti solo ai soci. La quota di partecipazione al corso “Raccontare i conflitti” è di 200 euro, a cui va aggiunta la quota di 20 euro per il tesseramento con l’associazione gli Asini, che coordina le attività di Collettiva.

Il corso è a numero chiuso e ci si può iscrivere entro giovedì 8 novembre 2018. Per fermare il tuo posto o per altre informazioni, scrivi a

Al termine del corso, ogni partecipante riceverà un attestato di partecipazione

Contatti

Via Buonarroti 39 00185 Roma
email:
telefono: 3490806967 | 06/88983462

Collettiva

Collettiva Follow

Spazio aperto per costruire un punto di vista critico sulla società e sul mondo.

Collettiva2
Retweet on Twitter Collettiva Retweeted
battiston_g Giuliano Battiston @battiston_g ·
25 Feb 2020

"Di chi è Roma? Città-merce vs bene comune". Domani, mercoledì 26 febbraio, dalle 18 una discussione a Palazzo Merulana con Paolo Berdini, Alessandro Coppola, Sarah Gainsforth e Lorenzo Romito. Con la proiezione del doc "Le case che eravamo", di Arianna Lodeserto. Vi aspettiamo

Reply on Twitter 1232338543231602696 Retweet on Twitter 1232338543231602696 8 Like on Twitter 1232338543231602696 13 Twitter 1232338543231602696
Retweet on Twitter Collettiva Retweeted
cgpgiornalismo CGP - Centro di giornalismo permanente @cgpgiornalismo ·
21 Feb 2020

Ultimi giorni per iscriversi al corso di #reportage organizzato dagli amici di @Collettiva2. Con @battiston_g e Massimo Loche. Per info: https://facebook.com/events/s/il-reportage-laboratorio-di-sc/1798714550261198/?ti=cl

Reply on Twitter 1230788819793981442 Retweet on Twitter 1230788819793981442 5 Like on Twitter 1230788819793981442 9 Twitter 1230788819793981442
Retweet on Twitter Collettiva Retweeted
giuliomarcon1 Giulio Marcon @giuliomarcon1 ·
16 Feb 2020

Gianfranco Schiavone di Ics Trieste e @asgi_it critica il modello disumano e affaristico di “accoglienza” voluto da @matteosalvinimi e che ancora continua: cosa aspetta il governo #Conte a cambiarlo?https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2020/02/15/news/migranti_il_ritorno_del_mondo_di_mezzo-248685026/

Reply on Twitter 1229096350391951363 Retweet on Twitter 1229096350391951363 6 Like on Twitter 1229096350391951363 7 Twitter 1229096350391951363
collettiva2 Collettiva @collettiva2 ·
17 Feb 2020

Siamo una scuola del saper fare, del saper fare bene
A marzo partiamo con la seconda edizione del nostro #laboratorio di scrittura di reportage
Fare del buon #giornalismo é possibile!
Vi spiegheremo come...
https://facebook.com/events/s/il-reportage-laboratorio-di-sc/1798714550261198/?ti=cl

Reply on Twitter 1229347607354408960 Retweet on Twitter 1229347607354408960 2 Like on Twitter 1229347607354408960 6 Twitter 1229347607354408960
Retweet on Twitter Collettiva Retweeted
eleonoracamilli Eleonora Camilli @eleonoracamilli ·
15 Feb 2020

Straconsigliato
👇🏻 https://twitter.com/Collettiva2/status/1228656636623048706

Reply on Twitter 1228657860609036289 Retweet on Twitter 1228657860609036289 1 Like on Twitter 1228657860609036289 17 Twitter 1228657860609036289
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it