• Chi siamo
  • Attività
  • Formazione
  • Docenti
  • Comitato di indirizzo
  • Contatti

Uscire dalla crisi con la finanza etica

A dieci anni dal fallimento della Lehman Brothers e dopo quasi 20 anni dalla nascita di Banca Etica, una riflessione sullo stato di salute della finanza. A partire da alcune domande: le banche e i mercati sono sotto controllo? Le politiche e le regole sono più efficaci? I mercati finanziari globali sono destinati a reggere? A che serve, dunque, fare finanza etica oggi in Italia (e nel mondo)? A finanziare il terzo settore? A cambiare il modo di funzionare delle altre banche? A modificare i nostri stili di vita? A rinnovare l’economia?
Mercati aggressivi e super-competitivi, rivoluzione tecnologica, colossi bancari globali: in questo contesto la finanza etica è sostenibile? La sua crescita si concilia con la forma cooperativa? Qual è l’equilibrio tra la necessaria efficienza e la buona operatività di una banca etica e i suoi valori e fondamenti morali?

SEMINARIO

Affidato al direttore generale di Banca Popolare Etica Alessandro Messina, il seminario si tiene a Roma mercoledì 28 novembre, dalle 17 alle 20.

DOCENTI

Alessandro Messina, direttore generale di Banca popolare etica, è stato responsabile delle relazioni con le imprese e dei progetti speciali per la Federazione italiana delle Banche di credito cooperativo e casse rurali (Federcasse).

ISCRIZIONI e INFORMAZIONI

Il seminario “Uscire dalla crisi con la finanza etica” è gratuito. I partecipanti possono comunque sostenere le attività di Collettiva sottoscrivendo la quota di 20 euro per il tesseramento con l’associazione gli Asini, che ne coordina le attività.

Il corso è a numero chiuso. Per fermare il tuo posto o per altre informazioni, scrivi a

Contatti

Via Buonarroti 39 00185 Roma
email:
telefono: 3490806967 | 06/88983462

Collettiva

Collettiva2 Follow

@ ·
now

Reply on Twitter Retweet on Twitter Like on Twitter Twitter
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it